> Iniziativa realizzata nell’ambito del Programma operativo FSE 2014-2020 della Provincia Autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo Sociale Europeo, dello Stato italiano e della Provincia Autonoma di Trento <
Il corso è finalizzato a formare figure di Data Analyst, ovvero professionisti, con un set di competenze che permettono alle aziende di analizzare, aggregare i dati per creare nuovi modelli di business e generare vantaggio competitivo sul mercato.
Le analisi di dati possono riguardare trasversalmente tutti i settori economici e le unit aziendali, garantendo informazioni di qualità per prendere decisioni strategiche sia a livello di marketing, che gestionali.
La diffusione dei mezzi di comunicazione e navigazione web, anche via dispositivi mobili, genera un flusso di dati enorme. Saper raccogliere questi dati, elaborarli e renderli fruibili per le imprese è fondamentale per mantenere un alto livello di competitività e operare in mercati complessi.
Fidia, in partenership Seac Cefor, propone questo percorso ad accesso gratuito, per persone disoccupate o inoccupate con età fra 25 e 64 anni, residenti o domiciliati in Provincia di Trento che non siano in stato di quiescenza e in possesso di un titolo di laurea.
E’ possibile consultare e scaricare il bando di adesione: Avviso_Data_Analyst_Agosto 2018. All’interno trovate le informazioni dettagliate sui contenuti e le competenze, oltre a tutte le indicazioni per segnalare la proprie disponibilità a partecipare.
Di seguito le informazioni di massima per l’adesione.
> Competenze professionali oggetto di apprendimento
Il Data Analyst è caratterizzato da un mix di competenze gestionali, informatiche e di analisi statistica. Unite a capacità alla capacità di rappresentare e comunicare informazioni chiave estratte grazie alla trasformazione di dati grezzi, riferibili a qualunque processo di business.
Il Data Analyst è in grado di: raccogliere, elaborare ed interpretare informazioni per individuare i trend di mercato e contribuire ai processi decisionali strategici delle organizzazioni.
> Articolazione e contenuti del percorso
Il percorso prevede una durata complessiva di 1009 ore, così suddivise:
– 568 ore di aula/laboratorio
– 112 ore di formazione a distanza (e-learning)
– 329 ore di tirocinio internazionale presso un’azienda irlandese.
Sono previste anche study visit aziendali presso eccellenze nel settore ICT.
Principali tematiche trattate durante il corso:
– organizzazione aziendale
– statistica ed economia
– business intelligence
– software per analisi dati
– linguaggi di programmazione
– data management
– machine learning
– project management
– reportistica
– creazione e gestione di dashboard personalizzate
– certificazione linguistica (inglese).
> Modalità di frequenza ed agevolazioni previste
La partecipazione è completamente gratuita.
È prevista una frequenza giornaliera di cinque giorni a settimana, con un impegno giornaliero di massimo 8 ore a partire da ottobre 2018. Nel bando completo, sono descritte in dettaglio le forme di indennità riconosciute a fronte di determinate percentuale di presenza.
Per ogni giornata di formazione di almeno 6 ore, viene riconosciuto un buono pasto del valore di € 5,29.
> Modalità e termini per la segnalazione di disponibilità
Per aderire è necessario compilare e consegnare la scheda di adesione, debitamente compilata, presso una delle sedi della Struttura Multifunzionale Territoriale ad Personam ( link al sito web ), entro il 20 settembre 2018, secondo una delle seguenti modalità:
– consegna a mano
– invio per fax al numero 0461.390707 (allegare carta di identità e conservare ricevuta di invio fax)
– invio per posta con raccomandata A/R presso Struttura Multifunzionale ad Personam in via Pranzelores 69, 38121 Trento (allegare compia C.I.)
– invio tramite posta elettronica all’indirizzo trentino.trilingue@pec.provincia.tn.it
La scheda di adesione è disponibile presso le diverse sedi della Struttura Multifunzionale ad Personam e sul sito www.fse.provincia.tn.it , questo il link diretto per visionare e scaricare la scheda.
> Modalità di selezione e titoli di preferenza
Viene data precedenza alle persone residenti in Provincia Autonoma di Trento e prive di occupazione al momento dell’adesione.
Sono considerati titoli preferenziali per accedere al corso, le lauree ad indirizzo: economico, informatico, ingegneristico, matematico.
È requisito preferenziale anche la conoscenza della lingua inglese ad un livello B1.
Informazioni logistiche per la selezione: i test psicoattitudinale avrà sede il 27 settembre 2018 presso Seac Cefor in via Solteri 74, 32121, Trento.