In Provincia Autonoma di Trento, riparte l’offerta Fidia per percorsi finanziabili con Voucher dell’Agenzia del Lavoro, con il corso “Magazziniere – Mulettista”.
Una nuova occasione per disoccupati, inoccupati e percettori di ammortizzatori sociali che, grazie all’inserimento del corso nel catalogo dell’Agenzia del Lavoro, possono accedere al percorso finanziando la partecipazione completamente con voucher formativi.
Il corso prevede l’acquisizione dell’abilitazione all’uso del muletto.
L’avvio del corso è previsto per il 20 giugno 2018, le iscrizioni sono ancora aperte!
Partecipando è possibile apprendere competenze e conoscenze per lavorare in contesti aziendali differenti, andando anche a conoscere direttamente le realtà aziendali del territorio e scoprire più da vicino il funzionamento di un magazzino e le mansioni richieste.
> Obiettivi del corso
Con una durata complessiva di 182 ore (181 di formazione in gruppo e 1 ora di formazione individualizzata),
i partecipanti potranno acquisire le competenze necessarie per l’attività di adetto/a al magazzino con l’abilitazione all’uso del muletto.
> Articolazione dei moduli formativi
Sono previsti 12 moduli formativi così definiti:
Mod. 1 – Team Building e socializzazione per l’apprendimento (7 ore)
Mod. 2 – Conoscere il mercato del lavoro per proporsi in maniera efficace (7 ore)
Mod. 3 – Competenze trasversali per la professione (14 ore)
Mod. 4 – Sicurezza sul lavoro per la professione di magazziniere (12 ore)
Mod. 5 – Il sistema per la sicurezza alimentare – HACCP (12 ore)
Mod. 6 – Ricevimento merci e documentazione (21 ore)
Mod. 7 – Gestione del magazzino: dallo stoccaggio al rifornimento di reparti e scaffali (42 ore)
Mod. 8 – Utilizzo del PC nelle procedure del magazzino (28 ore)
Mod. 9 – Testimonianze e visite aziendali (12 ore)
Mod. 10 – Conduzione di carrelli industriali semoventi (12 ore)
Mod. 11 – Laboratorio di ricerca attiva del lavoro (14 ore)
Mod. 12 – Supporto all’apprendimento: counseling individuale per il progetto lavorativo e professionale (1 ora individuale).
> Modalità organizzative e sede del corso
Il corso si attiverà con un minimo di 12 iscritti ed un massimo di 15 partecipanti.
Le lezioni avranno luogo a Trento in via Lunelli 47 e via Trener 8,
con lezioni giornaliere della durata di 7 ore (orario: 8.30-12.30 e 13.30-16.30) dal lunedì al venerdì.
Partenza prevista per il 20 giugno 2018 e conclusione presunta per il 3 agosto 2018.
> Certificazioni rilasciate e quota di partecipazione
Previa frequenza ad almeno l’80% del monte ore previsto, saranno rilasciati un attestato di frequenza e una dichiarazione dei risultati di apprendimento.
La quota di iscrizione è di 2.000 € e l’importo può essere completamente coperto dall’assegno formativo (denominato voucher) rilasciato dall’Agenzia del Lavoro a favore di disoccupati e sospesi (Fidia è ente accreditato per la formazione ai sensi della normativa provinciale vigente).
Sarà richiesta una cauzione di 100 € al momento dell’iscrizione (restituita al raggiungimento dell’80% della frequenza) e sarà riconosciuto un buono pasto del valore di 5,29 € per ogni giornata di formazione d’aula/laboratorio.
– è possibile consultare e scaricare la brochure del corso a questo indirizzo
– per accedere alla scheda del corso sul portale FormazioneXTe, seguire questo indirizzo.
> Informazioni e Iscrizioni:
– Sefora Cotza – via Lunelli 47, Trento. Orario: 9.00-12.30 / 13.30-16.00
– Telefono: 0461.984370 / 0461.980110
– e-mail a: infotrento@fidiaweb.net / sefora.cotza@fidiaweb.net